Sul
blog (etichetta: Compiti esploriamo la città di Firenze) rispondi alle seguenti
domande
1)Perché il museo si chiama Ferragamo? Chi era Ferragamo?
2)Cosa hai imparato sulla storia della moda durante questa
visita?
3)Cosa è per te la moda? (Domanda personale)
4)Qual è la cosa più interessante che hai imparato riguardo
la moda e le scarpe?
5)Qual è l’oggetto che ha attratto di più la tua attenzione
e perché?/ Quali sono gli oggetti che hanno attratto di più la tua attenzione e
perché? (se possibile metti la foto nella tua risposta nel blog)
6)Se fossi uno/a stilista famoso/a, cosa creeresti e
perché?
7)Se dovessi descrivere Firenze con u oggetto o vestito, cosa
sceglieresti e perché?
-chi avete conosciuto?
-com'è la persona con cui avete parlato? (descrizione fisica e della personalità)
-cosa sai di questa persona e della sua vita?
-cosa hai imparato della cultura italiana?
Rispondi alle seguenti domande e posta il tuo commmento:
1) Come descrivi il teatro comunale di Firenze?
2) Cosa sai dell'opera Elisir d'amore di Donizetti?
3) Com'è stata la tua esperienza all'opera? Quali sono state le tue impressioni e sensazioni?
4) Cosa ti è piaciuto e non ti è piaciuto di questa esperienza?
5) Vorresti ripetere questa esperienza? Perché?
PRIMA
DI LEGGERE E GUARDARE: RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE CON UN COMPAGNO/ UNA
COMPAGNA
1.Nel
vostro paese ci sono divisioni tra il Nord e Sud o Est e Ovest? Spiegate la
situazione degli Stati Uniti e le differenze tra le varie aree geografiche.
2.Esiste della
discriminazione nei confronti delle persone di una precisa area geografica nel
vostro paese? Perché? _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
3.Quali
sono dei rimedi e metodi per superare l’intolleranza e la discriminazione?
TRAMA DEL FILM BENVENUTI AL SUD: Il film è un remake di un film francese di
successo “Bienvenus chez les Ch’tis” (http://www.youtube.com/watch?v=_6Mx3HZ4_tI). Alberto (Claudio Bisio), responsabile
dell'ufficio postale di una cittadina della Brianza, sotto pressione della
moglie Silvia (Angela Finocchiaro), è disposto a tutto pur di ottenere il
trasferimento a Milano. Anche fingersi invalido per salire in graduatoria. Ma
il trucchetto non funziona e per punizione viene trasferito in un paesino della
Campania, il che per un abitante del nord equivale a un vero e proprio incubo. Rivestito
di pregiudizi, Alberto parte da solo alla volta di quella che ritiene la terra
della camorra, dei rifiuti per le strade e dei "terroni"
scansafatiche. Con sua immensa sorpresa, Alberto scoprirà invece un luogo
affascinante, dei colleghi affettuosi, una popolazione ospitale e un nuovo e
grande amico, il postino Mattia (Alessandro Siani).
1.Qual è la città più
importante delle Lombardia? (Usate la cartina geografica alla fine del libro se
non lo sai).
2.Qual è la città più famosa
della Campania? (Usate la cartina geografica alla fine del libro se non lo
sai).
3.Quali pensate siano le
differenze tra il Nord e il Sud Italia? (Usate le espressioni che vogliono il
congiuntivo = crediamo, pensiamo, dubitiamo, ecc.)
4.Come pensi sia il
protagonista del film?
5.Come pensi sia vivere in
un piccolo paesino del Sud Italia?
6.Come pensi sia vivere in
una grande città come Milano?
7.Immagina una storia simile
ambientata nel tuo paese.
8.
IN PIAZZA!
9.Uscite per strada e
intervistate delle persone facendo le seguenti domande.
a)Pensa che ci siano
differenze tra il Nord, Centro e Sud Italia? Quali
e perché?
b)Crede che esistano
stereotipi delle persone del Nord, Centro e Sud Italia? Quali?
c)Pensa che ci siano
fenomeni di intolleranza e o pregiudizi nei confronti di gruppi particolari in
Italia? Quali e perché?
d)Quali pensa siano alcune
piccole cose che si possono fare per creare integrazione, solidarietà e
collaborazione tra le persone ed evitare i pregiudizi e la discriminazione?
[SE POSSIBILE FATE FOTO O FILMATE LE PERSONE
INTERVISTATE]
Scegli un dipinto che ti piace e rispondi
alle seguenti domande (cerca di scrivere TUTTE LE RIGHE):
a)Chi è l’autore del
dipinto?
b)Cosa sai dell’artista?
c)In che anno è stato realizzato?
d)Qual è il titolo del
dipinto?
e)Qual è lo stile del
dipinto?
f)Cosa stanno facendo i
personaggi?
g)Com’è l’ambiente?
h)Se tu fossi uno dei
personaggi, chi saresti? Perché?
i)Se tu fossi uno dei
personaggi, come saresti? Dove e come vivresti? Chi sarebbero i tuoi amici e la
tua famiglia? Cosa ti piacerebbe e non piacerebbe fare?
j)Inventa una storia MOLTO
LUNGA al passato (passato prossimo/ imperfetto) basandoti sul dipinto che hai
scelto.
k)Perché hai scelto questo
dipinto?
Scegli un artista che ti piace e rispondi alle
seguenti domande:
a)Chi è l’artista che hai
scelto?
b)In che anno è nato?
c)In che anno è morto?
d)Cosa ha dipinto?
e)Se tu fossi stato questo
artista/ questa artista, come saresti stato? Dove e come saresti vissuto? Cosa
avresti fatto?
Oggi parliamo
di un famoso cantante italiano, Biagio Antonacci.
Nato aMilanoil9 novembre1963. Già
giovanissimo suona la batteria in gruppi di provincia. Partecipa nel1988, tra le
Nuove Proposte, al38º
Festival di Sanremocon la canzoneVoglio
vivere in un attimo. Ottiene il primo contratto discografico e nel1989viene pubblicato il suo primo album,Sono
cose che capitano.
Il secondo album si intitolaAdagio Biagioed esce due anni dopo. Qualcosa comincia a muoversi, le radio lo promuovono
grazie ad alcuni brani piuttosto indovinati,Danza
sul mio pettoePerò ti amo, e il successo è a
portata di mano. Nel frattempo ha un legame sentimentale conMarianna Morandi, figlia diGianni Morandi, dalla quale ha avuto due figli: Paolo e Giovanni.
PRIMA DI
GUARDARE. Rispondi alle domande
1)Ascolta la sua canzone “Non vivo più senza te” e rispondi alle seguenti
domande
a)Di che genere musicale si tratta?
b)Come pensia sia il cantante (esprimi le tue opinioni)? Ti piace il
cantante? Perché?
c)Come pensi sia la canzone? Ti piace la canzone? Perché?
d)Di cosa parla la canzone?
Non vivo più senza te,
anche se, anche se con la vacanza in Salento prendo tempo dentro me non vivo più senza te, anche se, anche se una
signora per bene ignora le mie lacrime. E le mie mani, le mie mani, le mie mani van su,
la sua bocca, la sua bocca punta sempre più a sud. La mia testa, la mia testa,
la mia testa fa No signora no (mi piaci) No signora no (mi piaci) No signora no (ti prego) Non vivo più senza te anche se, anche se tanti
papaveri rossi come il sangue inebriano Non vivo più senza te anche se, anche se la luce
cala puntuale sulla vecchia torre al mare. sarà che il vino cala forte più veloce del sole,
sarà che sono come un dolce che non riesci a evitare, sarà che ballano sta
pizzica, sta pizzica No signora no (mi piaci) No signora no (mi piaci) No signora no (ti prego) E le mie mani, le mie mani, le mie mani van su,
la sua bocca, la sua bocca punta sempre più a sud. La mia testa, la mia testa,
la mia testa fa No signora no (mi piaci) No signora no (mi piaci) No signora no (ti prego) succedono, le cose poi succedono, il mondo è un
buco piccolo, ci si ritroverà. Le mode, i tempi galoppano tra i vortici e i
sogni pettinandosi ritarderanno un pò... mi piaci mi piaci ti prego non vivo più senza te, anche se, anche se con la
vacanza in Salento ho fatto un giro dentro me. non vivo più senza te, anche se, anche se la
solitudine è nera e non è sera, la solitudine è sporca e ti divora, la
solitudine è suono che si sente senza te!
2)Ora guarda il video della canzone “SE IO SE LEI” su youtube e rispondi
alle seguenti domande.
a)Di cosa credi che parli la canzone? Immagina una storia che riguarda la
canzone.
b)Quali sono le tue impressioni riguardo la canzone?
c)Leggi il testo della canzone e individua le frasi ipotetiche.
Se io, fossi stato un po'
meno distante un po' meno orgoglioso se lei fosse stata un po' meno gelosa un po' meno nervosa un po' meno che ma se io se lei se io se lei se io se lei ma se noi avessimo dato all'amore la giusta importanza l'impegno e il valore se noi amare vuol dire anche a volte annullarsi per
dare qualcosa in più, ma se io se lei se io se lei, Se io, se lei adesso dove sei sotto quale cielo pensi al tuo domani ma sotto quale caldo lenzuolo stai facendo bene l'amore sono contento ama....ama e non fermarti e non avere nessuna paura e non cercarmi dentro a nessuno se io.... se lei
Se io quando finisce c'è sempre chi chiude la
porta e chi invece sta male, se lei, chi ha sbagliato alla fine non conta... conta solo che adesso non so' più chi sei
se io se lei adesso dove sei sotto quale cielo pensi al tuo domani ma sotto quale caldo lenzuolo stai facendo bene l'amore sono contento ama ama e non fermarti e non aver nessuna paura e non cercarmi dentro a nessuno
se io, se lei sono contento ama AMA e non fermarti e non cercarmi dentro a nessuno e non aver nessuna paura se io se lei adesso dove sei?
d)Finisci le seguenti frasi ipotetiche
Se io, fossi stato un po'
meno distante un po' meno orgoglioso __________________________________________________ se lei fosse stata un po' meno gelosa un po' meno nervosa ____________________________________________________
e)Ora pensa alla tua versione della canzone e inizia la canzone con “se
io” e poi “se lei/lui” e
·pensa ai protagonisti di una
storia d’amore
·pensa a una storia d’amore
triste o a lieto fine
·individua il tono della
canzone = romantico, comico, sarcastico, ...
·usa le frasi ipotetiche
impossibili nel presente (se tu volessi tornare da me, io sarei pronto a
tornare con te = SE+ CONGIUNTIVO IMPERFETTO/ CONDIZIONALE PRESENTE) e nel
passato (se io fossi stato un po’ meno noioso, noi saremmo stati sempre insieme
= SE + CONGIUNTIVO TRAPASSATO/ CONDIZIONALE PASSATO)
3)Dove vorresti che fossero le persone a cui vuoi
bene?
4)Credi alle profezie sulla fine del mondo?
5)Credi alla fine del mondo?
6)Chi è Gaia nel testo di Caparezza?
PRIMA
DI GUARDARE, leggi il seguente brano sulla profezia dei Maya e scrivi due
domande a cui rispondere con Vero o Falso.
Secondo i Maya
ci furono cinque Ere cosmiche, corrispondenti ad altrettante civiltà. Le
precedenti quattro Ere (dell’Acqua, Aria, Fuoco e Terra) sarebbero tutte
terminate con dei grandissimi cambiamenti ambientali. Alcuni studiosi affermano che la prima
civiltà - quella distrutta
dall’Acqua - eraAtlantide. Secondo il calendario Maya, l’attuale Età dell’Oro (la
quinta), terminerà nel 2012. Cosa ci dobbiamo aspettare? Secondo i
ricercatoriMaurice Cotterell e Adrian Gilberti cataclismi che caratterizzarono la fine delle Ere Maya furono causati
da unainversione
del campo magnetico terrestre,dovuto
ad uno spostamento dell’asse del pianeta. La Terra infatti subirebbe
periodicamente una variazione dell’inclinazione assiale rispetto al piano
dell’ellittica del sistema solare. Ciò provocherebbescenari apocalittici, (terremoti, maremoti, ecc.) Lospostamento
dell’assecambierebbe
il clima in ogni luogo...Nel caso di un rapido spostamento dell’asse
terrestre, molte specie di animali sulla Terra e nel mare sarebbero distrutte e
la civiltà, se ancora esistesse, sarebbe ridotta in rovine. Alcuni studiosi americani affermano che la
civiltà Maya fu distrutta da calamità naturali, quali l’improvviso innalzamento
della temperatura terrestre. E secondo loro tali fenomeni sono ciclici.
Secondo i Maya tali eventi sarebbero
previsti per il2012.
Chissà, forse fu proprio uno spostamento dell’asse terrestre che fece
scomparire la civiltà Maya. Ad avvalorare tale profezia, anche se
indirettamente, è il dossier presentato dal Pentagono nel 2003 in cui per il
2020 si prevedono immani catastrofi che sconvolgerebbero il pianeta, provocate
dall’aumento della temperatura.
Secondo recenti studi, tutto lascia credere checiclicamente la terra subisce una specie di reset, per dare inizio ad una
nuova era. Secondo alcuni studiosi siamo prossimi a tale
traguardo...
1.
2.
MENTRE
GUARDI Cerchia i verbi al presente e sottolinea i verbi al futuro
Povera Gaia anche i Maya vogliono la tua taglia pure la massaia lo sa, per la fifa tartaglia decifra una sterpaglia di codici ma il 2012 non incide se non nei cinematografi. Uomini retti che sono uomini rettili con pupille da serpenti più spille da sergenti vogliono la tua muta, Gaia ti vogliono muta, Gaia la bomba è venuta a galla adesso esploderà.
Reti di rettiliani, andirivieni d' alieni velivoli di veleni, tutti in cerca di ripari
ma
La fine di Gaia non arriverà la gente si sbaglia in fondo che ne sa. E' un fuoco di paglia alla faccia dei Maya e di Cinecittà. La fine di Gaia non arriverà! La fine di Gaia non arriverà!
Anche E.T. è qui, mamma che condanna! E' un pervertito, ha rapito Gaia per
fecondarla con alieni adepti che scuoiano coniglietti e li mostrano alle TV spacciandoli per feti
extraterrestri. C'è chi vuole farsi Gaia con fumi sparsi in
aria da un aereo che la ingabbia come all'Asinara. Si narra che gaia sniffi, abbaia anche Brian Griffin. E' Clyro come i Biffy che gaia Gaia non è. Tra San Giovanni, Nostradamus e millennium bug sulla sua bara chiunque metterebbe una tag.
Ma la fine di Gaia non arriverà la gente si sbaglia in fondo che ne sa. E' un fuoco di paglia alla faccia dei Maya e di Cinecittà. La fine di Gaia non arriverà! La fine di Gaia non arriverà!
Né con i passi di Godzilla né coi passi della
Bibbia, Gaia sopravviverà a questi cazzo di asteroidi che non hanno mai
schiacciato neanche una farfalla. Sei tu che tratti Gaia come una recluta a naja ami il petrolio ma la baia non è una caldaia la tua mannaia lima l'aria mica l'Himalaia! Gaia si salverà, chi salverà il soldato Ryan?
Non i marziani ma te dovrò respingere non i marziani ma te dovrò respingere e
vedrai..