mercoledì 11 settembre 2013

Palazzo Pitti

A PALAZZO PITTI


Godiamoci un momento storico e un tuffo nel passato e andiamo a Palazzo Pitti.

BREVE DESCRIZIONE
Palazzo Pitti, che è stato anticamente la residenza dei granduchi di Toscana e in seguito dei re d’Italia, ospita ora diverse importanti collezioni di dipinti e sculture, oggetti d’arte, porcellane e una galleria del costume, oltre ad offrire un ambiente storico magnificamente conservato, che si estende al giardino di Boboli, uno tra i primi e più famosi giardini italiani.

LA STORIA
   Il palazzo, situato sul colle di Boboli, è stato costruito nella seconda metà del Quattrocento da Luca Pitti, ricco mercante fiorentino. Giorgio Vasari attribuisce il progetto a Filippo Brunelleschi, ma tale attribuzione non ha trovato conferma nei documenti d'archivio, anche se resta comunque la più accreditata.
   Nel 1550 la proprietà, che comprendeva anche altri edifici e numerosi poderi, è stata acquistata da Eleonora di Toledo, moglie del duca di Firenze Cosimo I de' Medici.
   I Medici, divenuti ben presto granduchi di Toscana, hanno regnato per circa due secoli. Durante questo periodo il palazzo è stato ingrandito fino a raggiungere quasi le dimensioni attuali e arricchito da importanti cicli decorativi. Anche il giardino di Boboli è stato ampliato con l'acquisto dei terreni circostanti e ornato con grotte, fontane e statue che suscitavano la meraviglia dei principi e degli ambasciatori stranieri.
   Nel 1737, con l'estinzione della dinastia medicea, il granducato è stato assegnato ai Lorena. I Lorena sono rimasti qui fino al 1859, con un intermezzo di circa quindici anni (1799-1814) durante i quali anche la Toscana è stato soggetta al dominio napoleonico.
   Dopo la partenza di Leopoldo II di Lorena per l'esilio (27 aprile 1859), la Toscana è stato annessa al Regno d'Italia. Durante gli anni in cui Firenze è stato capitale del nuovo Stato (1864-1869), palazzo Pitti è diventato il palazzo reale dei Savoia.
   Nel 1919 c’ è stato il passaggio di tutti i beni della Corona allo Stato italiano e Pitti è diventato uno dei più prestigiosi musei fiorentini.

ESERCIZIO: Scrivi tre affermazioni e i compagni devono indicare se sono vere o false.

1.

2.

3.


A PALAZZO PITTI

RISPONDI ALLE DOMANDE


1. Entra nella Galleria Palatina e osserva i nomi delle stanze. A cosa si riferiscono questi nomi? Perché secondo te vengono usati nomi del genere per queste stanze?




2. Scegli una stanza e spiega a cosa si riferisce il suo nome.





3. Chi era Ercole? Come viene rappresentato e perché secondo te è importante?





4. Scegli un quadro di Caravaggio o Raffaello o Botticelli e descrivilo, Spiega anche perché lo hai scelto.











5. Ti piacerebbe vivere in un palazzo del genere? Sì o no e perché?








6. Immagina di esser stato/a il re o la regina d'Italia. Come era la tua vita a Palazzo Pitti? Cosa facevi? Cosa potevi e non potevi fare?









7. Scegli un quadro/scultura della galleria d'arte moderna e rispondi alle domande.
a) chi è l'autore?

b) in che anno è stato dipinto/scolpita?

c) descrivi il dipinto o la scultura (fai anche una foto)



d) Perché l' hai scelto/a?








e) Immagina di essere un personaggio/oggetto/parte del paesaggio del quadro/della scultura. Che personaggio sei e perché?







f) Fatti ispirare dalle opere d'arte che hai intorno a te. Immagina di essere un pittore/ una pittrice o uno scultore/una scultrice, cosa dipingi e perché? Descrivi la tua opera d'arte.


















g) Siediti di fronte ad un quadro, scultura. Immagina la storia che si nasconde dietro questo quadro/scultura (del paesaggio/ dei protagonisti/ dell'autore) e raccontala agli altri studenti. Usa il PASSATO PROSSIMO e l’ IMPERFETTO. LA STORIA DEVE ESSERE LUNGA UNA PAGINA!


6 commenti:

  1. A Palazzo Pitti:
    1. Questi nomi si riferiscono a che è dentro di ogni staza.
    2. Nome: Galleria della Statue- Si riferissce a tutte le statue nella stanza
    3. Ercole era il figlio del dio greco Zeus e una donna mortale. Lui è diventato un eroe dopo finire le sue dodici fatiche. Secondo me lui è importante perchè è una figura mitologica molto conosciuta.
    4. Raffaello: Madona della Seggiola, -Madonna sta portando un bambino grasso ma l’altro bambino sul piano anche vuole essere tenuto.
    5. Mi piacerebbe vivere in un palazzo perchè avrei molto spazio ma ci sono anche alcuni aspetti negativi come pulire, e trovare mobili per tutto il palazzo.
    6. Quando ero regina d’Italia abitava a Palazza Pitti a la mia vita era favolosa. Potrei comprare tutto quallo che volevo e le persone ascoltavano a tutte le mie richieste. Si avevo alcuni problemi come non potere caminare per le strade senza le mie guardie.
    7. Scultura: “Primi Passi” Adriano Cecioni (scolpita tra 1836 e il 1886) Si tratta di un bambino in pied con un’espressione spaventata. Ha le sue braccia alzate e la sua bocca aperta. L’ho scelto perchè ho pensato che sembrava carino.
    8. Plinio Nomellini: Primo Compleanno, - Io sarei la bicicletta perchè potrei andare a luoghi nuovi.
    9. Io amo la natura e i cani così vorrei dipingere un campo di fiori con un cane felice nel mezzo.
    10. Giuseppe de Nittis, “Pioggia di Cenere” 1872:
    C’era una volta nel 1850 una piccola e noisa città ha ricevuto una grande sorpresa. Il vulcano che è stato sospeso per 8,000 anni ha deciso eruttare. Sfortunatamente quel giorno era Gennaio 31, il giorno della più grande festa dell’anno e centinaia di persone erano lì celebrando fino gigantesche nubi di cenere e fumo e fiumi di lava hanno cominciato a distruggere tutto sul loro cammino. La gente correva e urlava ma nessuno poteva aiutarli. Dopo tutto era finito quelli che sono sopravvivuti hanno dovuto emigrare fuori città e ricominciare altrove. La città non si riprese mai e continua essere aandonata. Ci sono comunque storie di come alcuni dei supravvissuti hanno fatto un villaggio sotterraneo segreto ma nessuno lo ha travato ancora. Quasi 170 anni hanno passati e il vulcano non ha eruttato ma un giorno puó accadere di nuovo.

    RispondiElimina
  2. 1. Questi nomi si riferiscono molto persone, per esempio numi, o nomi di pianti. Io penso che loro abbiano usato nomi del genere per queste stanze perché stanza rappresenta dopo nomi.
    2. Sala di Apollo: il suo nome si riferisce a Apollo. Apollo era un nume e il principe mediceo guidato dalla Fame al cospetto di Apollo.
    3. Ercole era un figlio di Zeus e un nume che tutelava di casa Medici. Lui è rappresentato come un protettore di persone. Lui è importante perché lui tutela di casa Medici.
    4. Io scelgo un quadro di Caravaggio. Il quadro si chiama Amore Dormiente. Nel quadro, c’è un amore che dorme. Io ho scelto questo quadro perché mi piace che il vicino ad amore c’è un’oscurità e l’illuminazione sull’amore.
    5. Io non mi piacerei vivere in un palazzo del genere perché un palazzo è grandissimo! Non mi piace pulire molti le camere o lo bagni. Io perderei molto nel palazzo.
    6. La mia vita a Palazzo Pitti era buona e grande, ma io penso che la mia vita sarebbe molto preoccupata. Io volevo dormire, ma non potevo dormire perché cittadini provenienti da Italia hanno bisogno di una regina che è forte e autorevole. Io potevo mangiare molto perché io facevo molte feste per personaggi politici.
    7.
    a. Gioacchino Toma
    b. 1857-1858
    c. Cinque limoni
    d. Io ho scelto un quadro di Giacchino Toma perché mi piacciono limone e l’illuminazione sui limoni. Anche, ci sono ruvida al tatto ai limoni.
    e. Io dipingerei un dipinto di le montagne e gli alberi perché la mia mamma si piace all’aperto. Io darei il mio dipinto alla mia mamma perché la mia mamma sarebbe molto felice e contento. Quando la mia mamma non piace un dipinto, lei può vendere un dipinto.
    f. Nell quadro di Plinio Novellini, ci sono una mamma e tre figli. Loro si siedono alla tavola nel parco.
    Quando il marito di Paola non torna alla casa, Paola è molto stressata. Lei era stress perché i figli di Paola erano annoiati molto. Loro hanno chiesto molti domandi. Paola ha voglia tranquilla, ma lei ha bisogno di lavare, cucinare, e pulire la casa. Un giorno, Paola con i suoi figli sono andati al parco perché i suoi figli erano annoiati. Paola ha portato un tavolo, sedie, e i cibi per i suoi figli. Paola ha detto “Mangia!” I suoi figli sono mangiati velocemente perché hanno paura quando Paola ha parlato altra. Dopo mangiano i cibi, i suoi figli hanno giocato con i cani. Mentre Paola era molto tranquilla. Il marito di Paola è arrivato al parco. Tutte persone erano felici!

    RispondiElimina
  3. 1. I nomi delle stanze riferiscono all'uso delle stanze durante il tempo dei Medici. Loro anche riferiscono ai nome dei dipinti nelle stanze.

    2. Il Bagno di Napoleone é usato da Napoleone mentre viveva a Palazzo Pitti.

    3. Ercole era un eroe greco e il figlio di Zeus. Viene rappresentato a uomo grande e atletico. É importante perché lui é visto al uomo perfetto.

    4. Ho scelto la Madonna col Bambino e San Giovannino da Botticelli perché il dipinto mi ricorda di mia madre, mio fratello e me.

    5. Si, mi piacerebbe vivere in un palazzo del genere perché voglio una stanza per tutti dei miei interessi.

    6. La vita é bella ma é pieno di responsabilità. La vita di un re è difficile perché si preoccupa per i bisogni della sua gente. Palazzo Pitti si sente come una prigione di un re.

    7.
    a. Il Battaglia di Legnano da Amos Cassioli
    b. Cassioli l'ha dipinto nel 1870.
    c. Il dipinto è una grande battaglia tra il Sacro Romano Impero e la Lega Lombarda che la Lega Lombarda ha vinto.


    d. Ho scelto il dipinto perché indica il talento dell'artista.
    e. Il dipinto è pieno di soldati. Io sono uno di loro. Io sono solo un uomo fra mille.
    f. Dipingo un momento importante nella storia perché l'arte coglie tutte le emozioni del momento.












    Morgan Palumbo
    L'Entrata di Carlo VIII a Firenze
    Mentre a Palazzo Pitti, ho visto un dipinto di un re di entrare alle porte di Firenze. Immagino che lui é il conquistatore. Il Rinascimento era un tempo di guerra. Le città e le nazioni avevano nuovi governanti di tutti i tempi.
    L'uomo, Carlo VIII, è il re di Spagna e l'uomo più potente in Europa. I suoi eserciti hanno conquistato molti luoghi e hanno sconfitto molti nemici. Firenze è solo la sua ultima conquista. Molti mesi prima di entrare alle porte di Firenze, il re ha attaccato la città. Come molti uomini di potere, il re era avido e voleva più ricchezza. Firenze era la città più ricca d'Europa e ha tenuto molti opere artistiche. Il re voleva tutto e sapeva che non poteva perdere. I suoi eserciti erano imbattuto e l'esercito di Firenze era piccola.
    Il re ha iniziato la sua assedio la mattina presto. I suoi cannoni hanno sbattuto contro le mura della città. All'interno di Firenze, le donne ed i bambini piangevano per la paura, mentre i loro mariti e padri hanno tentato di combattere. La battaglia è durata più a lungo il re desiderava. Finalmente, dopo molti soldati sono morti, gli eserciti del re Carlo hanno distrutto le porte della città.
    Il re ha entrato in Firenze a capo del suo esercito. I Fiorentini ha combattuto con onore e con coraggio, ma il re non importava. Ha lasciato ai suoi soldati fanno tutto che volevano. Hanno bruciato molti edifici, hanno rubato molti tesori, e hanno ucciso molte persone innocenti. Hanno lasciato Firenze un rudere brucia. Prima che il re ha attaccato Firenze, è stata la città più potente in Europa.
    Firenze non ha mai ritrovare la sua antica potenza, ma questa è la natura del mondo. Paesi salgono e scendono. Grandi città cadono in rovina e non esistono più. Per fortuna, Firenze ha subito secoli di prosperità e declino. Oggi, è una grande città che ha molto da insegnare al mondo del passato e come la gente viveva.

    RispondiElimina
  4. 1. I nomi delle stanze riferiscono all'uso delle stanze durante il tempo dei Medici. Loro anche riferiscono ai nome dei dipinti nelle stanze.

    2. Il Bagno di Napoleone é usato da Napoleone mentre viveva a Palazzo Pitti.

    3. Ercole era un eroe greco e il figlio di Zeus. Viene rappresentato a uomo grande e atletico. É importante perché lui é visto al uomo perfetto.

    4. Ho scelto la Madonna col Bambino e San Giovannino da Botticelli perché il dipinto mi ricorda di mia madre, mio fratello e me.

    5. Si, mi piacerebbe vivere in un palazzo del genere perché voglio una stanza per tutti dei miei interessi.

    6. La vita é bella ma é pieno di responsabilità. La vita di un re è difficile perché si preoccupa per i bisogni della sua gente. Palazzo Pitti si sente come una prigione di un re.

    7.
    a. Il Battaglia di Legnano da Amos Cassioli
    b. Cassioli l'ha dipinto nel 1870.
    c. Il dipinto è una grande battaglia tra il Sacro Romano Impero e la Lega Lombarda che la Lega Lombarda ha vinto.


    d. Ho scelto il dipinto perché indica il talento dell'artista.
    e. Il dipinto è pieno di soldati. Io sono uno di loro. Io sono solo un uomo fra mille.
    f. Dipingo un momento importante nella storia perché l'arte coglie tutte le emozioni del momento.












    Morgan Palumbo
    L'Entrata di Carlo VIII a Firenze
    Mentre a Palazzo Pitti, ho visto un dipinto di un re di entrare alle porte di Firenze. Immagino che lui é il conquistatore. Il Rinascimento era un tempo di guerra. Le città e le nazioni avevano nuovi governanti di tutti i tempi.
    L'uomo, Carlo VIII, è il re di Spagna e l'uomo più potente in Europa. I suoi eserciti hanno conquistato molti luoghi e hanno sconfitto molti nemici. Firenze è solo la sua ultima conquista. Molti mesi prima di entrare alle porte di Firenze, il re ha attaccato la città. Come molti uomini di potere, il re era avido e voleva più ricchezza. Firenze era la città più ricca d'Europa e ha tenuto molti opere artistiche. Il re voleva tutto e sapeva che non poteva perdere. I suoi eserciti erano imbattuto e l'esercito di Firenze era piccola.
    Il re ha iniziato la sua assedio la mattina presto. I suoi cannoni hanno sbattuto contro le mura della città. All'interno di Firenze, le donne ed i bambini piangevano per la paura, mentre i loro mariti e padri hanno tentato di combattere. La battaglia è durata più a lungo il re desiderava. Finalmente, dopo molti soldati sono morti, gli eserciti del re Carlo hanno distrutto le porte della città.
    Il re ha entrato in Firenze a capo del suo esercito. I Fiorentini ha combattuto con onore e con coraggio, ma il re non importava. Ha lasciato ai suoi soldati fanno tutto che volevano. Hanno bruciato molti edifici, hanno rubato molti tesori, e hanno ucciso molte persone innocenti. Hanno lasciato Firenze un rudere brucia. Prima che il re ha attaccato Firenze, è stata la città più potente in Europa.
    Firenze non ha mai ritrovare la sua antica potenza, ma questa è la natura del mondo. Paesi salgono e scendono. Grandi città cadono in rovina e non esistono più. Per fortuna, Firenze ha subito secoli di prosperità e declino. Oggi, è una grande città che ha molto da insegnare al mondo del passato e come la gente viveva.

    RispondiElimina
  5. Domande:

    1. I nomi si riferiscono alle persone che l'opera d'arte nella sala è dedicata a. Più in particolare, le camere sono basate su diversi dei e dee.

    2. Bagno di Napoleone: Questa stanza è un bagno di fantasia che è stato utilizzato da Napoleone.

    3. Ercole era figlio di Zeus. Ercole è famoso per la sua forza e per le sue numerose avventure di vasta portata. Egli è rappresentato come nudo e muscoloso perché rappresenta la forza e il potere dell'uomo.

    4. Ho scelto un dipinto di Botticelli. Si intitola: Madonna con Bambino e S. Giovannino. Il dipinto ha un effetto calmante. Madonna dà S. Giovannino un bambino che ha un volto cupo. I colori del dipinto sono vivaci. Gli effetti delle pennellate creano un effetto di realtà.

    5. Non mi piacerebbere vivere in un palazzo del genere perche è troppo grande e non hanno il riscaldamento centralizzato e climatizzatore.

    6. Se fossi una regina in Italia, vorrei avere una grande vita. Avrei molti lavoratori nel mio palazzo, ma solo per creare più posti di lavoro. Vorrei essere una bella regina. Vorrei indossare abiti lunghi di tutti i giorni e di ospitare una sfera di fantasia ogni settimana.

    7. a. L’autore: Giovanni Dupre- Abele Morente prov. Collezioni Lorensi
    b. E scolpita: ? La vita:1817-1882
    c. Un uomo caduto depone impotente su una roccia nuda con la bocca aperta.
    d. Ho scelto questa scultura perché è stata la prima cosa che ha attirato la mia attenzione nella galleria. Esso è fatto di un materiale interessante. Sembra che si è fatto con una roccia di granito scuro.
    e. Mi sentirei triste se fossi l'uomo nel dipinto perché sembra spaventato e solo.
    f. Se fossi un pittore sarei probabilmente dipingere un ritratto di Beyonce perché lei è la regina della musica. Lei mi ispira ogni giorno. Lei avrebbe indossato il vestito da lei "Single Ladies" video musicale.

    g. La Storia di Abele

    Passo ora a raccontarvi la storia di Abele Morente, che è l'uomo raffigurato nel lavoro di Giovanni Dupré. Abele era un uomo semplice da Roma, Italia. Ha avuto tre migliori amici, Luigi, Giorgio, e Giuseppe. Abele era sempre felice. Si otterrebbe gelato tutti i giorni con i suoi amici, si divertiva a giocare a calcio, e alla scoperta di Firenze, che era la città in cui è nato e cresciuto in. Quando Abele era piccola, sua mamma faceva lo deliziosa lasagna. Mangiava ogni sera per la cena. Ogni mattina, Abele si svegliava e prepararsi per la scuola. Doveva camminare molti chilometri per arrivarci, ma naturalmente, Abele non importava. Lui era sempre felice di fare qualsiasi cosa. Tutti in città lo amava. I negozianti dovrebbero dire "ciao" al suo passaggio e anche sconosciuti gli sorrideva. A scuola, Abele era il più intelligente in tutta la classe. Tutti gli insegnanti lo amavano. Anche gli studenti che erano gelosi ancora lui piaceva perché era un bravo ragazzo. Nella scultura, Abele è di circa 19 anni. Ha una fidanzata, a questo punto, e non poteva essere più felice con la sua vita. Tutto è stato perfetto. Abele ha vissuto una grande vita, ma non sarebbe in grado di vedere solo guardando la scultura. Quando si guarda la scultura, si vede un uomo triste o spaventato. La cosa interessante di questa opera d'arte, è che mostra Abele in un momento della sua vita che lui non è felice. Un giorno Abele era sulla strada verso il mercato per comprare la madre più mozerella per la lasagna era solita fare tutti i giorni. Proprio mentre stava camminando in negozio, un cucciolo che era in esecuzione sul lato opposto della strada, lui distratto. Non stava guardando e lui spegneva la punta del piede su una roccia ed è stato in un sacco di dolore! Questo è il momento esatto in cui Giovanni ha deciso di catturare nella sua scultura. Purtroppo, non è una rappresentazione accurata della vita di Abele! Quando la gente guarda la scultura, sapranno mai che cosa un uomo felice Abele era!

    RispondiElimina
  6. A Palazzo Pitti
    1. Unica ricordavo questi nomi per la stanza di musica, la stanze di Putti, e la stanza di stufa. Probabilmente questi nomi descrivano gli funzione di queste stanze.
    2. La Sala del Bagno era il bagno di Napoleone da 1813-1821.
    3. Ercole era un personaggio mythological. I dipinti viene rappresentato lui è atletico, forte, intelligente, gentile e eroico. Ercole è importante perché i fiorentini gli piaceva molte.
    4. Sceglievo un quadro di Raffaello. È stato dipinto in 1483. Un quadro ha molti colori, una foresta, animali, molte creature mitologiche, un fiume, due persone, e angoli. Mi piace perché c’è molti cose che si svolgono.
    5. Mi piacerebbe vivere in un palazzo del palazzo pitti perché è molto grande. Mi piace una casa quella può nascondere. Anche la vista è bellissima.
    6. La mio vita a Palazzo Pitti era bene e male. Ero molta ricca e vestivo in i migliori vestiti. Ero vivere in un grande palazzo. Ma, non viaggiavo da sola. Mi piaceva cucinare. Ma, mia cuoco cucinare. Non ho potuto fare le cose per mio. Era sempre qualcuno ecco.
    7. Scegli un quadro/scultura della galleria d’arte moderna e rispondi alle domande.
    a. Giovanni Signorini
    b. Firenze 1808-1862 Veduta di Firenze
    c. Il dipinto è un paesaggio di Firenze con qualche persone raccogliendo le uve. Loro hanno bestiame anche. Il sole è tramontando sopra Firenze. Il Duomo è visibile.
    d. Ho scelta questo quadro perché non molte persone. Naturale è il focus. Mi piace i tramonti e questo quadro ha un bellissimo tramonto.
    e. Sono una persona questa mi siedo sull’albero perché lei è gode il tramonto. Io sempre smetto per uno tramonto!
    f. Sono una scultrice. Mi piace cosa di scolpire è natura perché la non popola di scolpire. Io ha scolpito un albero. È molto alto e dettagliato. È sembra reale.
    g. Questo quadro è stato creato dopo il gruppo di persone viaggiare di Svizzera. Loro sono molti stanchi. Ma, questa vista di Firenze loro ha dato felicità. Loro erano immigrati della città. I immigrati sono venuto da nord Italia. Loro città nel nord era molto oppressivo. Loro lo odiavano. Firenze era più città di sicuro per crescere i figli. Il governo non controlla sua cittadini. Il governo nel nord ha causato le persone muovessi. Ha preso tutte le loro cose con loro perché non tornano a il nord. È triste ma necessario. Il viaggio a Firenze era molti lungi. Loro non ha macchini o treno mezzi di trasporto. Questa epoca era prima di macchini. Trenette persone sono sul viaggio. Sette bambini e ventitré adulti sono venuti. Ma, cinque hanno morto al viaggio a Firenze. Era molte triste. Due bambini hanno morto perché loro sono malato con morbillo. Un adulto ha morto perché lui ha attaccato per un orso. Era molta morbosa. I immigrati doveva continuare il viaggio. Tutti quasi morto! No bene! Una altra viaggiatrice ha morto durante il parto. Questo è stato terribile. I immigrati di Svizzera sacrificavano molte cose a viaggiare a Firenze. Infine, il gruppo di ventotto ha arrivato in Firenze, Italia. Il viaggio ha durato due mesi. Questo quadro illustra il gruppo dopo il viaggio.

    RispondiElimina