giovedì 10 ottobre 2013

Conferenza sulle nuvole

Raffaello Sanzio, in Vaticano




Dear students and colleagues,

You are warmly invited to the following event organized by the ACCENT / UCEAP Program in Florence

Clouds
In Italian Art and theater from the 14th to the 17th century
a lecture by Alessandra Buccheri

Monday, October 14, 2013

4.00-5.00pm

ACCENT Study Center, Aula Firenze


ACCENT / UCEAP Language and Culture Program In Florence

The lecture will analyse cloud compositions in art and theatre from the Renaissance to the Baroque, with a special focus on Florence and Rome. In addition to the primary visual sources - which include fresco paintings, paintings, and etchings - written reports of theatrical performance and treatises’ sections on stage design will be examined. The main purpose of the lecture is to show how art and theatre followed similar paths and influenced each other.

3 commenti:

  1. Nuvole: Dall'arte al teatro
    Lo scorso Lunedi, 14 Ottobre, Dr.Alessandra Buccheri ha graziato gli studenti di ACCENT con una lezione speciale su nuvole e il loro punto di collegamento tra l'arte e il teatro italiano. Nubi possono simboleggiare principalmente la manifestazione del divino sulla terra. Nel corso del secolo 14 e fino alle secolo 17, le nuvole sono stati spesso raffigurati in affreschi. Di solito si trovano sul soffitto delle chiese dove logicamente le nuvole sarebbero ancora sopra la testa delle persone . Nubi in una formazione circolare sono i più comuni , come i cerchi sono stati pensati come una figura sacra . In cosmologia nuvole erano considerati il confine tra le zone corruptable e incorruptable del cosmo , quindi affreschi spesso includono Dio , angoli , e santi da un lato delle nuvole e un angelo nero appostandosi oltre le volute di nuvole. Più tardi le nuvole cominciarono ad essere utilizzati in teatri dopo Bounassorso Ghiberti nel 1470 inventò la macchina nuvola. Questa macchina è costituita da un sistema di carrucole che sollevato e abbassato gli attori in un dispositivo di transporto nella forma di una mandorla. Questa antica invenzione ha aperto la strada per le produzioni teatrali di oggi che continuano a utilizzare la stessa tecnologia.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. La professoressa è una siciliana e ha studiato a Oxford. Lei ha studiato le nuvole in arte. Ho imparato molti informazioni di le nuvole in arte. Le nuvole rappresentano il confine tra il corruttibile e non corruttibile. Anche conosciuto come il cielo e la terra. Le nuvole sono dove Dio vive. Le sono uno strumento per creare spazio 3D nella pittura. Il tema della vergine Maria solitamente rappresenta dalle nuvole. Le nuvole sono rappresntate nel'teatro. Nuvola macchinario è stato utilizzato per descrivere l'innalzamento di una figura sacra. La conferenza è stata molto interessante. Ho imparato più di quanto avessi mai pensato che avrei potuto sapere di nuvole. Non avevo mai sentito parlare di produzioni teatrali a Firenze. Anche i famosi artisti avrebbero contribuire a creare le scenografie teatrali! Mi sono divertito imparando queste informazioni.

    RispondiElimina